N.B. Si ricorda che i CD Download sono disponibili per tre mesi dalla data di uscita della rivista.
Trascorso questo termine, non sarà più possibile scaricarli.
Amadeus
Settembre 2017
edizione digitale
7,00€
Nel segno del Barocco. È il Messiah, la più celebre ed eseguita composizione del grande Georg Friedrich Händel, il titolo protagonista del doppio cd proposto dal nuovo numero di Amadeus – Il Mensile della Grande Musica.
In copertina Giulio Prandi, il quarantenne, appassionato ed esperto direttore del Ghislieri Choir & Consort, la compagine musicale che è punta di diamante dell’attività culturale dell’antico Collegio Ghislieri di Pavia, gloriosa istituzione italiana che celebra i suoi 450 anni proprio nel 2017.
Tre dischi inediti per i lettori di Amadeus questo mese: nel disco in download “Scherzando” si viaggia tra gli Scherzi sinfonici di Schubert, Gounod, Beethoven, Bruckner, Dvořák, Verdi e Rachmaninov con I Corni della Scala diretti da Angelo Sormani.
Da non perdere nelle pagine del numero di settembre di Amadeus – Il Mensile della Grande Musica l’intervista esclusiva a Franco Zeffirelli, testimone eccellente che ricorda la “sua” Maria Callas: a 40 anni dalla morte la forza, la fragilità, la voce, la presenza scenica, le guerre, gli amori e il declino di una donna nel mito.
RIVISTA DIGITALE + CD 1 e 2 + COPERTINA
Related Products


Amadeus
Febbraio 2018
edizione cartacea
Un pianista come nessun altro, poeta della tastiera, solista indimenticabile. È Aldo Ciccolini il protagonista del nuovo numero di Amadeus in edicola di febbraio. In una registrazione esclusiva dal vivo il cd allegato al “mensile della grande musica” propone una delle sue ultime apparizioni in pubblico, poche settimane prima della scomparsa avvenuta il 1 febbraio 2015.
RIVISTA + CD


Amadeus
Dicembre 2018
edizione digitale
Metti il controtenore in copertina. Giovane, brillante e affermato cantante ormai lanciato sulla ribalta internazionale, Raffaele Pe è il protagonista del disco allegato al numero di Amadeus di dicembre 2018.
La critica lo stima, il pubblico lo ama e lui, alla guida del gruppo La Lira di Orfeo, ha registrato un cd inedito in esclusiva per “il mensile della grande musica”.
Sui leggi i Concerti Sacri di Alessandro Scarlatti (1660-1725), compositore fondamentale del barocco italiano, autore di celebri melodrammi, qui riscoperto nella sua più ispirata vena spirituale: un’antologia di musiche da chiesa che esaltano il virtuosismo di una voce senza tempo e l’interpretazione di un raffinato ensemble strumentale italiano.
Oltre alle consuete rubriche e ai tanti approfondimenti, da non perdere nelle pagine del numero di dicembre di Amadeus il racconto dell’irripetibile avventura musicale di Frank Zappa, un’ intervista esclusiva al coreografo russo Alexei Ratmansky tra danza contemporanea e “filologia”, un ritratto del soprano svedese Birgit Nilsson a 100 anni dalla nascita, le magia delle ombre di Teatro Gioco Vita, la doppia vita di Alexis Weissenberg pianista e compositore, i progetti del Teatro “Verdi” di Salerno.


AmadeusMarzo 2018edizione cartacea


Amadeus
Giugno 2018
edizione digitale
Gabriel Fauré: è dedicato all’integrale delle opere per violino e pianoforte del compositore francese il cd di copertina del numero di Amadeus di giugno 2018 attualmente in edicola.
In esclusiva per “il mensile della grande musica” il violinista Francesco Senese – interprete italiano dal curriculum internazionale formatosi alla magistrale scuola di Claudio Abbado e delle sue orchestre – e il pianista André Gallo offrono in questa registrazione inedita una raffinata e ispirata lettura delle Sonate op. 13 e op. 108, della Berceuse op. 16, della Romance op. 28, dell’Andante op. 75 e del Morceau de Lecture.


Amadeus
Giugno 2018
edizione cartacea
Gabriel Fauré: è dedicato all’integrale delle opere per violino e pianoforte del compositore francese il cd di copertina del numero di Amadeus di giugno 2018 attualmente in edicola.
In esclusiva per “il mensile della grande musica” il violinista Francesco Senese – interprete italiano dal curriculum internazionale formatosi alla magistrale scuola di Claudio Abbado e delle sue orchestre – e il pianista André Gallo offrono in questa registrazione inedita una raffinata e ispirata lettura delle Sonate op. 13 e op. 108, della Berceuse op. 16, della Romance op. 28, dell’Andante op. 75 e del Morceau de Lecture.


AmadeusNovembre 2018edizione cartacea
Novembre, mese rossiniano per eccellenza.
Le celebrazioni dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini (13 novembre 1868) raggiungono il culmine e Amadeus rende omaggio al compositore pesarese pubblicando uno dei suoi splendidi capolavori sacri: lo Stabat Mater.
Oltre alle consuete rubriche e ai tanti approfondimenti, da non perdere nelle pagine del numero di novembre di Amadeus la storia del grand opéra di Giacomo Meyerbeer, il racconto della lunga, straordinaria avventura musicale di Ennio Morricone per i suoi 90 anni, le interviste al soprano Nadine Sierra, voce in ascesa internazionale e alla violinista Anastasiya Petryshak, brillante solista giunta dall’Ucraina terra di violinisti all’Italia terra di violini, un ritratto di Alicia de Larrocha, i 25 anni della “Verdi”, l’orchestra sinfonica milanese fondata da Vladimir Delman e i progetti del Donizetti Opera di Bergamo.


Amadeus
Luglio 2018
edizione digitale
Un jazzista in copertina: è Paolo Fresu con la sua tromba il protagonista del nuovo numero di Amadeus.
Una sorpresa per i lettori: Amadeus per la prima volta nella sua trentennale storia dedica il cd allegato a un progetto che, abbattendo le barriere tra generi e forme, attraversa i secoli dal 1200 a oggi per parlare il linguaggio della “grande musica”: «Altissima Luce».


Amadeus
Ottobre 2018
edizione digitale
Un talento italiano in copertina: è Lorenzo Albanese, vincitore della prima edizione di Amadeus Factory, il protagonista del numero di ottobre. Ventun’anni, il giovane fisarmonicista calabrese vincendo nel 2017 il nuovo “talent” della classica firmato Amadeus, è stato premiato come il miglior allievo dei Conservatori italiani.
Nell’album in download il Trio Chitarristico di Bergamo ci invita alla scoperta del ricco patrimonio ottocentesco di musiche originali per trio di chitarre. Diabelli, Gragnani, Lhoyer, Zani de Ferranti, Varlet: un repertorio prezioso e raffinato testimonianza del periodo aureo di uno strumento che non ha mai perso il tuo fascino.


Amadeus
Aprile 2017
edizione digitale
È Fabio Luisi, direttore musicale designato del Maggio Musicale Fiorentino, il protagonista della copertina e del cd del numero di aprile di Amadeus in edicola alla vigilia dell’80ª edizione dello storico Festival toscano che si inaugura il 24 aprile.
Il direttore, alla guida dell’Orchestra e del Coro della Fondazione lirica fiorentina, interpreta nel prezioso cd inedito allegato alla rivista la Fantasia Corale op. 80 di Beethoven con il pianista Andrea Lucchesini e la Quarta sinfonia di Brahms.
Il download, “Chant sans paroles”, vede protagonisti Anna Serova (viola) e Filippo Faes (pianoforte), un duo la cui intesa è nata ben 15 anni fa e continua nel segno della musica russa, da Čajkovskij a Rachmaninov.
RIVISTA + CD COPERTINA + CD DOWNLOAD


Amadeus
Giugno 2017
edizione digitale
È la pianista Yuya Wang, vera star del concertismo internazionale, la protagonista della copertina del nuovo numero di Amadeus, in edicola a giugno. Nel cd inedito allegato alla rivista, frutto di una collaborazione unica tra la testata e il prestigioso Verbier Festival, rassegna svizzera tra le maggiori del panorama internazionale, una parata di stelle: oltre a Yuja Wang, che al fianco di Lynn Harrel è impegnata nella Sonata op. 19 per violoncello e pianoforte di Sergej Rachmaninov, András Schiff alla testa della Verbier Festival Chamber Orchestra nella Sinfonia n.88 di Haydn e un “quartetto delle meraviglie”: i pianisti Martha Argerich, Evgenij Kissin, James Levine e Mikhail Pletnev che interpretano il Concerto BWV 1065 di Johann Sebastian Bach con la Verbier Festival Birthday Orchestra.
RIVISTA + CD COPERTINA + Booklet