CD COPERTINA
CD DOWNLOAD
N.B. Si ricorda che i CD Download sono disponibili per tre mesi dalla data di uscita della rivista.
Trascorso questo termine, non sarà più possibile scaricarli.
7,00€
Un pianista in copertina: il disco allegato al nuovo numero di Amadeus (in edicola dall’8 aprile) porta alla luce il talento di Antonii Baryshevskyi, giovane gigante della tastiera che si è già imposto sulla ribalta concertistica internazionale. Nel disco inedito realizzato in esclusiva con la Fondazione Musica Insieme di Bologna e con il Varignana Music Festival, il 31enne pianista ucraino ha impaginato un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin: sul leggio i «24 gioielli» – come li definisce lui – della raccolta dei Preludi op. 28, lo Scherzo n. 2 op. 31 e le Mazurke op. 7 n. 1, op. 30 n. 3, op. 56 n. 2, op. 68 n. 2 e op. 68 n. 4. Musiche sublimi per un’interpretazione che dimostra tecnica solidissima, grande sensibilità e profondità di pensiero.
È invece tutto mozartiano il programma dell’album in download; il violino di Kaori Ogasawara e la viola di Emilio Eria si cimentano nella splendida Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K 364 di Wolfgang Amadeus Mozart, sotto la guida di Serafino Tedesi, che dirige la Infonote Orchestra in un altro grande capolavoro del compositore di Salisburgo, la Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter”.
Oltre alle consuete rubriche e ai tanti approfondimenti, da non perdere nelle pagine del numero di aprile di Amadeus il primo di una serie di inserti “Speciali” dedicato al Salone del Mobile di Milano, che racconta il legame tra musica e design con interviste e interventi esclusivi di Alexander Pereira, Matteo Thun, Claudio Luti.
E poi un incontro con il regista italiano del momento, Fabio Cristich, la musica a Versailles dal re Sole a oggi, Torino e i 25 anni di Lingotto Musica, il nuovo Concorso di Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia intitolato a Luciano Berio, e un’intervista all’eclettico Raphael Merlin, violoncellista, compositore e direttore dell’orchestra variabile Les Force Majeures.
N.B. Si ricorda che i CD Download sono disponibili per tre mesi dalla data di uscita della rivista.
Trascorso questo termine, non sarà più possibile scaricarli.
Giovani talenti crescono. È il Quartetto Guadagnini, formazione cameristica italiana di primo piano, il protagonista del cd inedito allegato al nuovo numero di Amadeus in edicola da venerdì 3 novembre.
In copertina i 4 musicisti – tutti under 30 – che, conquistata la stima di pubblico e critica, hanno scelto di confrontarsi con una coppia di “giganti” dell’800 musicale e due pagine tra le più amate e frequentate del repertorio da camera: il Quartetto in do minore op.51 n.1 di Johannes Brahms e il Quartetto in fa maggiore op.96 “Americano” di Antonin Dvořák.
Come ogni mese per i lettori di Amadeus anche un album in download: Les années de pèlerinage di Franz Liszt ma non solo, per il pianista giapponese Takahiro Yoshikawa, che ha scelto di vivere in Italia e ci propone un viaggio musicale tra suggestioni strumentali e operistiche.
Oltre alle consuete rubricshe e approfondimenti nel numero di novembre di Amadeus troverete articoli su artisti e tendenze del momento: la cantante Delphine Galou, il violinista Ara Malikian, l’incontro inatteso tra Yoga e “classica” e un filo che attraversa un secolo di storia del pianoforte e lega il giovane vincitore del Concorso Busoni 2017, Ivan Krpan, a Ornella Puliti Santoliquido.
RIVISTA DIGITALE + CD + BOOKLET CD COPERTINA
Un pianista come nessun altro, poeta della tastiera, solista indimenticabile. È Aldo Ciccolini il protagonista del nuovo numero di Amadeus in edicola dal 3 febbraio. In una registrazione esclusiva dal vivo il cd allegato al “mensile della grande musica” propone una delle sue ultime apparizioni in pubblico, poche settimane prima della scomparsa avvenuta il 1 febbraio 2015.
RIVISTA DIGITALE + CD + BOOKLET CD COPERTINA
Un talento italiano in copertina: è Lorenzo Albanese, vincitore della prima edizione di Amadeus Factory, il protagonista del numero di ottobre. Ventun’anni, il giovane fisarmonicista calabrese vincendo nel 2017 il nuovo “talent” della classica firmato Amadeus, è stato premiato come il miglior allievo dei Conservatori italiani.
Nell’album in download il Trio Chitarristico di Bergamo ci invita alla scoperta del ricco patrimonio ottocentesco di musiche originali per trio di chitarre. Diabelli, Gragnani, Lhoyer, Zani de Ferranti, Varlet: un repertorio prezioso e raffinato testimonianza del periodo aureo di uno strumento che non ha mai perso il tuo fascino.
Una delle chiavi di volta della storia della musica è costituita dai Concerti Grossi op. VI di Arcangelo Corelli. Dopo la storica versione proposta da Amadeus nel 1998 con l’aggiunta degli strumenti a fiato, nell’interpretazione di Federico Maria Sardelli e dell’ensemble Modo Antiquo (nomination al Grammy Award), il ritorno alla versione per archi, così come è codificata dalla tradizione, era doveroso, ineludibile e, possiamo dire, imposto dalla magistrale interpretazione di Ottavio Dantone e dell’Accademia Bizantina.
Il download è dedicato alla più popolare delle forme di danza: il valzer. Il pianista Luigi Palombi ce ne dà un saggio con un percorso che da Schubert a Ravel, da Clementi a Godowsky ricostruisce mondi lontani che il sottile file rouge di un ritmo tiene legati tra loro.
RIVISTA + CD COPERTINA + CD DOWNLOAD
Grandi solisti: è il violinista siberiano Vadim Repin, il protagonista del nuovo numero di Amadeus in edicola dal 3 maggio. In occasione dei 25 anni del Verbier Festival “il mensile della grande musica” presenta una memorabile interpretazione “live”, pubblicata in esclusiva da Amadeus.
Repin insieme alla Verbier Festival Orchestra diretta da Kurt Masur offre la sua inconfondibile lettura di un caposaldo della letteratura violinistica, il Concerto op. 61 di Ludwig van Beethoven, testimonianza del valore e del prestigio di una rassegna internazionale che da un quarto di secolo è palcoscenico di grandi interpreti e fucina di talenti assoluti. La registrazione inedita è completata dalle virtuosistiche Variazioni per violino solo su un tema di Paisiello per violino solo di Niccolò Paganini.
Metti il controtenore in copertina. Giovane, brillante e affermato cantante ormai lanciato sulla ribalta internazionale, Raffaele Pe è il protagonista del disco allegato al numero di Amadeus di dicembre 2018.
La critica lo stima, il pubblico lo ama e lui, alla guida del gruppo La Lira di Orfeo, ha registrato un cd inedito in esclusiva per “il mensile della grande musica”.
Sui leggi i Concerti Sacri di Alessandro Scarlatti (1660-1725), compositore fondamentale del barocco italiano, autore di celebri melodrammi, qui riscoperto nella sua più ispirata vena spirituale: un’antologia di musiche da chiesa che esaltano il virtuosismo di una voce senza tempo e l’interpretazione di un raffinato ensemble strumentale italiano.
Oltre alle consuete rubriche e ai tanti approfondimenti, da non perdere nelle pagine del numero di dicembre di Amadeus il racconto dell’irripetibile avventura musicale di Frank Zappa, un’ intervista esclusiva al coreografo russo Alexei Ratmansky tra danza contemporanea e “filologia”, un ritratto del soprano svedese Birgit Nilsson a 100 anni dalla nascita, le magia delle ombre di Teatro Gioco Vita, la doppia vita di Alexis Weissenberg pianista e compositore, i progetti del Teatro “Verdi” di Salerno.
Gabriel Fauré: è dedicato all’integrale delle opere per violino e pianoforte del compositore francese il cd di copertina del numero di Amadeus di giugno 2018 attualmente in edicola.
In esclusiva per “il mensile della grande musica” il violinista Francesco Senese – interprete italiano dal curriculum internazionale formatosi alla magistrale scuola di Claudio Abbado e delle sue orchestre – e il pianista André Gallo offrono in questa registrazione inedita una raffinata e ispirata lettura delle Sonate op. 13 e op. 108, della Berceuse op. 16, della Romance op. 28, dell’Andante op. 75 e del Morceau de Lecture.
La registrazione inedita – pubblicata in esclusiva da Amadeus – è stata realizzata dal vivo durante l’edizione 2017 del Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel consueto album in download un affascinante viaggio tra le antiche sonorità del liuto: Ugo Nastrucci, artista eclettico e originale ci guida alla scoperta delle musiche del compositore tardo-rinascimentale Simone Molinaro (1565 – 1615) interpretando pagine del Libro primo di intavolatura di liuto, tra Balli, Fantasie, Gagliarde, Pass’e mezi e Saltarelli.
Oltre alle consuete rubriche e ai tanti approfondimenti, da non perdere nelle pagine del numero di aprile di Amadeus, il racconto del rapporto tra Giuseppe Verdi e la politica, l’imminente uscita di Maria by Callas un nuovo, straordinario film-documentario sul mitico soprano, un’interviste esclusiva a Vladimir Ashenazy e il nuovo archivio digitale sonoro dedicato alla storia della canzone italiana.
Un talento italiano in copertina: è Lorenzo Albanese, vincitore della prima edizione di Amadeus Factory, il protagonista del numero di ottobre. Ventun’anni, il giovane fisarmonicista calabrese vincendo nel 2017 il nuovo “talent” della classica firmato Amadeus, è stato premiato come il miglior allievo dei Conservatori italiani.
Nell’album in download il Trio Chitarristico di Bergamo ci invita alla scoperta del ricco patrimonio ottocentesco di musiche originali per trio di chitarre. Diabelli, Gragnani, Lhoyer, Zani de Ferranti, Varlet: un repertorio prezioso e raffinato testimonianza del periodo aureo di uno strumento che non ha mai perso il tuo fascino.